Il concept alla base dell’interior design del nuovo student housing di Via Faleria si pone come obiettivo quello di creare un progetto unitario che risponda alle esigenze del vivere e del lavorare contemporaneo rispettando le richieste del cliente e le necessità funzionali e architettoniche. La scelta degli arredi e delle finiture, per ogni singolo ambiente, traccia una linea di demarcazione tra ambienti formali e volti al networking ed allo svago, generando sempre però una commistione di tali funzioni, creando quindi un mix di attività che stanno alla base di questo nuovo format di studentato.
Riuscire a coniugare l’aspetto lavorativo e quello educativo è il punto di partenza di un progetto di questo ampio respiro, che, attraverso il design, deve garantire la completa interazione tra il mondo del lavoro e quello dell’università. Un concetto alla base del progetto di interior è anche quello del non creare degli spazi rigidi, ma che siano il più facilmente convertibili funzionalmente nel corso della giornata.
Sale meeting possono trasformarsi, grazie alla loro conformazione, in un cinema serale, mentre spazi di studio, utilizzati di giorni, possono accogliere gli studenti durante la sera, considerando anche la loro possibile connessione con gli spazi esterni. Questo approccio manifesta l’intenzione di base di voler creare un vortice dinamico di flussi e funzioni all’interno dello student hotel sottolineando appunto quali siano i valori e le aspettative di un progetto così innovativo: possibilità, apprendimento, start up sono solo alcune delle parole chiave che emergono dal design proposto.